Unità di Ricerca Nifty Unibo

L’Unità di Ricerca Nifty Unibo è specializzata in modellazione simulazioni di sistemi molecolari complessi e processi chimici a diversi livelli di teoria, dai metodi quantomeccanici alla dinamica molecolare classica fino agli approcci mesoscala.

L’obiettivo dell’Unità nel progetto Nifty è di contribuire a una comprensione dettagliata del ruolo delle interazioni fluoro-fluoro nella stabilizzazione di vari nanomateriali (iper-)fluorurati combinati con un’indagine mirata volta a svelare la natura fisica e chimica delle loro interazioni con biosistemi (proteine, membrane lipidiche e biomolecole). Un ulteriore ruolo di Unibo è quello di fornire una descrizione completa dei processi di “self-assembly” supramolecolare che guidano l’aggregazione di composti fluorurati in soluzione, anche come supporto allo sviluppo sperimentale di nanosistemi teranostici per 19F-MRI.

L’Unità Nifty Unibo ha sede presso il “G. Ciamician” Dipartimento di Chimica dell’Università di Bologna ed è composto da:

Unità di Ricerca NiftyLaboratory of Organic Electronics (LEO)

Il team UNIMORE è un gruppo di ricerca multidisciplinare la cui ricerca si focalizza su:

  • lo studio delle caratteristiche fondamentali di materiali organici, materiali nanostrutturati e dei dispositivi che interagiscono con i sistemi biologici;
  • lo sviluppo di nuove tecnologie e applicazioni per dispositivi elettronici organici in ambiente biologico e in applicazioni di nanomedicina;
  • lo sviluppo di nuove piattaforme per bio- e chemo-sensoristica basate su dispositivi elettronici organici.

All’interno del progetto NiFty, l’obiettivo principale del team UNIMORE è di utilizzare specie perfluorurate all’interno di dispositivi elettronici organici come elementi di riconoscimento o come linker per specifici recettori.

EVENTI

UNIMORE ha organizzato il workshop dal titolo “NiFty workshop on New-Generation Nanostructured Fluorinated Materials for 19F-MRI and their Biophysicochemical Interactions” in data 24 settembre 2021 presso l’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti a Modena.

Unità CNR-IPCF

Il CNR-IPCF S.S. di Bari ha competenze consolidate nella sintesi e caratterizzazione spettroscopica, morfologica e strutturale di nanoparticelle (NP) inorganiche mediante approcci colloidali, e della preparazione di nanovettori a base di polimeri e lipidi, per applicazioni in diversi campi (http://wwba.ipcf. cnr.it/sito_BA/index.php/it/home-it/). Nell’ambito del progetto Nifty, l’attività di ricerca è rivolta alla preparazione e caratterizzazione di nanostrutture lipidiche, in particolare micelle e nanoparticelle lipidiche solide, come carrier per agenti di contrasto per Risonanza Magnetica del fluoro 19 (19F-MRI), che incorporano anche NP plasmoniche di Cu2-xS, per dual imaging o applicazioni teranostiche. Le persone coinvolte nelle attività di Nifty sono: la Dr. Chiara Ingrosso e la Dr. Nicoletta Depalo, entrambe ricercatrici presso il CNR-IPCF; la Prof. Maria Lucia Curri e la Prof. Elisabetta Fanizza (Dip. di Chimica, Università degli Studi di Bari), e il Dr. Giacomo Mandriota, assegnista presso il CNR-IPCF.

Unità di Ricerca Nifty UNITS

L’Unità di Ricerca Nifty UNITS ha sede presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche dell’Università di Trieste. L’Unità di ricerca ha una lunga esperienza nella progettazione, sintesi e caratterizzazione di nanoparticelle ibride organico-inorganiche. Il nostro gruppo è particolarmente interessato alla chimica di nanoparticelle fluorurate, allo studio e ingegnerizzazione delle loro proprietà, fino alla loro applicazione. Esempi sono lo studio di nanoparticelle d’oro fluorurate ben disperdibili in mezzi acquosi, l’ingegnerizzazione di nanoparticelle fluorurate per MRI e drug delivery, lo studio della loro interazione con i sistemi biologici.
Nell’ambito del progetto Nifty gli obiettivi dell’unità di Trieste sono la progettazione e sintesi di opportuni polimeri anfifilici fluorurati con diverse geometrie e leganti fluorurati per la funzionalizzazione di materiali nanostrutturati come nanoparticelle di oro e nanocristalli di Cu(2-X)S. Saranno usate una variegatura di tecniche spettroscopiche NMR, UV-Vis, IR e altre tecniche quali TGA, DLS, DSC, TEM, SEM per la caratterizzazione dei materiali. Ulteriori studi per le specifiche applicazioni saranno il risultato della collaborazione con gli altri partners del progetto.

Unità di Ricerca Nifty Polimi

L’Unità di Ricerca Nifty Polimi è focalizzata sullo sviluppo di materiali funzionali mediante autoassemblaggio e autoorganizzazione di molecole e macromolecole con applicazioni che vanno dall’ingegneria dei cristalli, all’energia e alla salute. L’obiettivo dell’Unità nel progetto Nifty è sviluppare sonde fluorurate efficaci e sostenibili per 19F-MRI e studiare le loro interazioni con l’ambiente biologico (ovvero fluidi biologici e membrane lipidiche biomimetiche).

L’Unità Polimi ha sede presso il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” del Politecnico di Milano e i suoi membri appartengono al Laboratorio di Supramolecolari e Bio-Nanomateriali (SupraBioNanoLab):